Vai alla pagina delle iniziative istituzionali, dell’Anpi, Isrec, Associazioni e altri Soggetti
Giorno della Memoria –
Ancona, 26 gennaio 2021
Il prossimo 26 gennaio il Consiglio Regionale celebrerà, in una apposita seduta consiliare, il Giorno della Memoria; quest’anno le norme per il contenimento dell’emergenza epidemiologica non ci consentono di poter ospitare come di consueto studenti ed autorità; per consentire la massima condivisione dell’evento, la seduta sarà visibile in diretta streaming sul canale youtube del Consiglio Regionale
(https://www.youtube.com/user/ConsiglioMarche)
o collegandosi al sito internet istituzionale www.consiglio.marche.it
o con il link di accesso diretto alla seduta (https://www.youtube.com/watch?v=fm35LGbGN0s);
la registrazione della giornata verrà replicata sulle principali tv locali il giorno 27 gennaio.
Alle Associazioni ed Organizzazioni aderenti al Corteo
"Le Marche plurali e accoglienti"
Care Amiche, cari Amici,
si terrà Giovedì 28 Gennaio 2021 alle ore 17,30 su piattaforma ZOOM e in diretta sulla pagina FB dell'Università per la pace il terzo incontro del ciclo "Diritti umani, uno sguardo sul mondo. Testimonianze di giornalisti che raccontano un’umanità da scoprire" promosso dall'Università per la pace.
La giornalista Laura Silvia Battaglia - in dialogo con la giornalista curatrice degli incontri Asmae Dachan - interverrà sullo Yemen "Dalla rivoluzione ignorata alla guerra dimenticata: dieci anni di cronache dallo Yemen".
Per entrare nella riunione Zoom
https://zoom.us/j/99140768946?pwd=UWlreVNqdTZiQ0FHY2N6RmZ5ODRQQT09
Contando di incontrarci online in tale occasione, vi invitiamo gentilmente a darne massima diffusione attraverso tutti i canali a vostra disposizione.
Con l'occasione, vi inviamo i più cordiali saluti.
Ancona, 22 Gennaio 2021
Il Presidente La Vicepresidente Il Coordinatore delle attività
Mario Busti Erica Cupelli Davide Guidi
Associazione Università per la Pace - Sede Legale: Palazzo dei Capitani - Piazza del Popolo, Ascoli Piceno - Sede Operativa: Piazza Cavour 23, Ancona Tel. 071/2298459 349/0878617 e-mail info.universitapace@regione.marche.it www.consiglio.marche.it/pace
Facebook: Università per la pace
Vai al Sito
Propone la presentazione del volume “Culture antisemite. Italia ed Europa dalle leggi antiebraiche ai razzismi di oggi” a cura di Annalisa Cegna e Filippo Focardi.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, il Comune di Macerata e l’Università di Macerata.
L’incontro del 27 gennaio alle ore 16,30 sarà trasmesso in diretta Facebook nella pagina dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.
Culture antisemite. Italia ed Europa dalle leggi antiebraiche ai razzismi di oggi
Giorno della Memoria 2021 In occasione del Giorno della Memoria il 27 gennaio 2021 27 gennaio 2021 mattina dalle 11 alle 13Presentazione del podcast: Internate. Storie di donne dai campi fascisti.Da una ricerca di Annalisa Cegna. Diretta Youtube nel canale dell’Istituto Storico di Macerata Chiediamo gentilmente chi voglia far intervenire delle classi di comunicarcelo mediante posta elettronica. Internate. Storie di donne nei campi fascisti |
27 gennaio 2021 – Recanati “Con Simone Veil dall’alba al tramonto”Spazi di riflessione sul libro “Simone Veil Alba a Birkenau” presso tutti gli istituti scolastici della città (in orario di lezione). 27 gennaio 2021 pomeriggio – 16.30 Staffetta di lettura di passi scelti del libro “Alba a Birkenau” Diretta streaming dall’Aula Magna del Comune di Recanati Canale Youtube del Comune di Recanati recanationline LINK Vai al sitoNotizie sulla staffettaLive streaming di Recanati Online – Giornata della Memoria |
L’evento si svolgerà sulla piattaforma StreamYard in diretta Facebook sulla nostra pagina (https://www.facebook.com/dipendedanoi.marche/live/) accessibile anche da chi non possiede un account Facebook
Sezione Anpi Camerino
“PERCHE’ NESSUNO FECE NULLA?”
Omaggio
a Primo Levi ” Se questo è un uomo”
Regia, sceneggiatura, voce – Maria Sole Cingolani
Riprese e montaggio – Giorgio Tortoni
Illustrazione – Elisa Conforti
con la partecipazione di Pauline Giachetta
Si ringrazia:
Mario Mosciatti, presidente dell’ANPI sezione di Camerino, per averci messo a disposizione il suo grande lavoro di ricerca storica (“L’internamento libero a Camerino“)
L’ANPI per mantenere vivi i valori e la memoria storica di un passato così doloroso
I partner tecnici: ETRA – Accademia delle Arti Sceniche e Visive di Camerino, L’Atelier della musica di Pioraco
Il Comune di Camerino e l’Università di Camerino per la concessione del Patrocinio
Sezione Anpi Corridonia
Sezione Montefano
Giorno della memoria_Manifesti_2021
ANPI NAZIONALE
LEGGI RAZZIALI
1 SCUOLA leggi razziali
2 PROFESSIONI leggi razziali
3 FAMIGLIA leggi razziali
4 SPETTACOLO leggi razziali
5 DIVIETI leggi razziali
IL FASCISMO E’ UN CRIMINE
Il fascismo è un crimine – 1/3
Il fascismo è un crimine – 2 di 3
Il fascismo è un crimine – 3 di 3


NEGAZIONISMO
Sezione Anpi Matelica
Contributo inviatoci da Antonio Panico
“Egregia ANPI,

ONLINE IL FILM “E COME POTEVAMO NOI CANTARE… MILANO 1943-45. LE DEPORTAZIONI”
MOSTRE DELL’ANED E DELLA FONDAZIONE MEMORIA DELLA DEPORTAZIONE

Video Museo Ebraico di Roma

Documentazione sull’educazione alla cittadinanza
Giorno della Memoria
Giorno del Ricordo
