• PER ISCRIVERSI
    • RACCOLTA VIDEO ANPI
    • Video ISREC Macerata
    • I PARTIGIANI D'ITALIA
    • IL FASCISMO E'UN CRIMINE
    • LIBERAZIONE MACERATA
    • I SITI ANPI
    • UNIVERSITA MACERATA
    • IL BO LIVE UNIPD
    • Home
    • Chi siamo
    • Sezioni
    • Progetti
    • Notizie e Documenti
    • Comunica con noi
    • Galleria fotografica
    • XV Congresso
    • XVI Congresso
    • Link
  • https://www.anpimacerata.it/wp-content/uploads/2020/04/VID-20200421-WA0004.mp4
  • Eventi precedenti

  • Consulta per CATEGORIE

  • PRIVACY POLICY

    Per leggere le Policy

  • Dai il 5x1000

    seguici anche su facebook
    A.N.P.I. - Comitato Provinciale di MacerataIscriviti

    VERSO IL 25 APRILE 2021

    MATERIALI:

    RESISTENZA, LIBERAZIONE E RICOSTRUZIONE NEL MACERATESE DAL 1943 AL 1945.

    Una rassegna dell’Archivio del Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale  di Macerata. Relazione alla storia delle Marche di Lorenzo Montesi Pettinelli

    promossa dal

        IV Premio Primo Boarelli

    il volume è disponibile (o meglio sarà disponibile presso l’Anpi appena la pandemia ce lo permetterà) in formato cartaceo e sulle principali librerie on-line sia in formato cartaceo che e-book.

    SUL COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE PROVINCIALE di MACERATA considerato che non è di facile reperimento il libro cartaceo “Guerra ai nazisti. Il racconto di un patriota chiamato “Vedri” Mario Fattorini” viene pubblicata la registrazione audio dei suoi contenuti.

    Mario Fattorini “Verdi” è il Presidente del Comitato Nazionale di Liberazione di Macerata e il Memoriale costituisce la testimonianza di chi ne ha portato la responsabilità ed è stato il riferimento dei gruppi di Partigiani e patrioti della Resistenza nel territorio maceratese e ha svolto un’intensa attività di collegamento con gli altri territori dai giorni immediatamente successivi all’8 settembre fino alla Liberazione del nostro territorio e delle Marche.

    Il testo è stato pubblicato solo nel 2005 grazie alla caparbia volontà di Enzo Torresi che coinvolgendo Vittorio Gianangeli è riuscito nell’impresa   di ottenere le risorse da parte del Comune e della Provincia di Macerata per la pubblicazione.

           

    Da “Il Manifesto”

    Italiani brava gente, criminali impuniti

    Novecento. Il 6 aprile 1941 l’invasione nazifascista della Jugoslavia. Un appello di storici chiede giustizia per le atrocità che furono compiute allora. La «continuità dello Stato» del dopoguerra: nessuno pagò per stragi e violenze. Mussolini annunciò già nel ’20: politica del bastone contro la razza slava, inferiore e barbara

    Il testo completo dell’appello, già sottoscritto da centinaia di storici e studiosi, sarà pubblicato da oggi sul sito dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, www.reteparri.it

    Video Convegno del 21 gennaio 2021 “1941, l’aggressione. Italia fascista in Jugoslavia” Convegno storico.

    Presentazione del Presidente nazionale ANPI degli atti del Convegno e file degli atti da scaricare

    Tempi difficili

    Mappe per orientarsi nella prima pandemia del XXI secolo da Biennale Tecnologia -Tecnologia e umanità

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    VAI ALLE PAGINE DELLE INIZIATIVE

     

    Share
    Share
     
    Una realizzazione Anpi Comitato provinciale Macerata su piattaforma Wordpress

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi